Cosa significa allerta meteo "elevata" e come ci si deve comportare
Il sito della Regione fornisce alcuni suggerimenti sulle precauzioni da adottare in codice rosso. La raccomandazione principale è "Pronti ad agire".
Cosa significa allerta ad alto impatto? E come bisogna comportarsi? Queste sono le domande che molti cittadini si saranno fatti leggendo dell’ avviso diramato dalla Regione e delle precauzioni prese dalle amministrazioni comunali che hanno deciso di chiudere le scuole. Cerchiamo di capire come stanno le cose.
Il Centro funzionale della Regione Toscana è l’organismo che effettua la raccolta, il monitoraggio e la condivisione di dati meteorologici, idrogeologici e idraulici. Sulla base delle valutazioni meteo fornite dal Consorzio LaMMA, il Cfr valuta i possibili effetti di un evento e le possibili conseguenze sulla popolazione. Sulla base di queste valutazioni emana un allerta relativo a ciascuno degli ambiti territoriali omogenei in cui è stato suddiviso il territorio regionale. Gli stati di allerta possono essere relativi a rischio idrogeologico (frane e allagamenti), vento, neve, ghiaccio e mareggiate. Per ogni tipologia di rischio c’è un sistema di misurazione articolato in tre soglie: ordinaria, moderata, elevata.
Maltempo in arrivo
Il maltempo è in arrivo sull'Italia: colpirà in primis la Sardegna con forti venti per poi arrivare sulle regioni del nord Italia con intense precipitazioni.
Dapprima colpirà la Sardegna e poi si estenderà alle regioni del nord Italia: una nuova ondata di maltempo raggiungerà stasera la nostra Penisola portando con sé forti venti.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso, quindi, un'allerta meteo che prevede venti nord-occidentali da burrasca a burrasca forte, con rinforzi fino ad intensità di tempesta, sulla Sardegna, accompagnati da forti mareggiate lungo le coste esposte. Inoltre l'avviso meteo attende da stasera e per tutta la notte precipitazioni anche a carattere temporalesco sull'estremo nord-est della penisola, in particolare sul Friuli Venezia Giulia, mentre già nel corso della giornata locali temporali potranno interessare il Levante ligure e l'alta Toscana.
Tali fenomeni, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche. Sulla base dei fenomeni previsti è stata quindi valutata criticità gialla per rischio idrogeologico per la Toscana centro-settentrionale e per il Friuli Venezia Giulia. Le valutazioni di criticità idrogeologica (su tre livelli: rossa, arancione e gialla) possono includere una serie di danni sul territorio, riportati sul sito del Dipartimento.
ilgiornaledellaprotezionecivile.it
Emergenza Bosnia: ponte della solidarietà
Organizzata da Comune, Provincia e Consulta provinciale del volontariato, sabato 27 settembre presso il teatro tenda e nel parcheggio del centro commerciale Setteponti, si terrà la giornata “Emergenza Bosnia”, ponte di solidarietà a sostegno dei Balcani.
1 Settembre: allerta meteo in Toscana
Emesso dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale un avviso di criticità ordinaria dalle prime ore di ogi, lunedì 1 settembre, su tutto il territorio regionale per pioggia e temporali a causa del rapido peggioramento con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale in rapido trasferimento da nord-ovest verso sud-est.
Saranno possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità di allagamenti e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane, possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.
ATTENZIONE: Al manifestarsi di eventi intensi, quali temporali accompagnati da fulmini, rovesci di pioggia e grandinate, d'incerta previsione sia spaziale che temporale, gli effetti sul territorio potranno essere localmente anche significativi.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile a questo indirizzo: http://www.regione.toscana.it/allertameteo.